La beta di Battlefield 6 è terminata, offrendo ai giocatori un chiaro assaggio della portata e dell'intensità che caratterizzeranno la versione completa. Da scontri a fuoco caotici e carri armati in movimento a improvvisi attacchi aerei che cambiano le sorti della battaglia, la beta ha dimostrato quanto Battlefield possa essere imprevedibile. Eppure, in mezzo a tutta l'azione, un fattore è emerso in modo costante: l'importanza dell'equipaggiamento.
Quando il gioco completo sarà disponibile, scegliere i migliori equipaggiamenti per Battlefield 6 sarà fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo. La giusta combinazione di accessori e impostazioni può migliorare le tue prestazioni in ogni modalità, assicurandoti che le tue armi e il tuo equipaggiamento siano in linea con il tuo stile di gioco.
Sebbene sia possibile entrare in battaglia con l'equipaggiamento predefinito, Battlefield è sempre stato sinonimo di perfezionamento: sperimentare, modificare e personalizzare la propria configurazione fino a renderla davvero propria. La beta ha offerto un banco di prova per questo processo, ma la vera sfida deve ancora arrivare. In attesa del rilascio ufficiale, è giunto il momento di esaminare gli equipaggiamenti più efficaci in Battlefield 6 e prepararsi alle battaglie future.
L'M433 è il primo fucile d'assalto che la maggior parte dei giocatori avrà a disposizione in Battlefield 6 e si dimostra subito un'arma affidabile e versatile. Sacrifica leggermente la cadenza di fuoco a favore di una maggiore gittata e potenza d'arresto, abbattendo i nemici con soli cinque colpi al torace, il che lo rende uno dei fucili più veloci della sua categoria in termini di tempo necessario per uccidere un avversario.
Il suo principale svantaggio è il rinculo. L'M433 può risultare instabile durante il fuoco continuo, specialmente nei combattimenti a medio raggio, ma la giusta configurazione consente di ovviare a questo problema. L'aggiunta dell'impugnatura verticale 6H64 contribuisce a stabilizzare il rinculo sia verticale che orizzontale, mentre il freno compensato mantiene sotto controllo il rinculo del primo colpo. Una canna da 16,5 pollici migliora la velocità del proiettile, rendendo più facile mantenere la precisione oltre i 20 metri. Il caricatore da 40 colpi offre un margine di manovra in più negli scontri più lunghi, mentre l'ottica OSA-7 1,00x mantiene una visione chiara senza zoom inutili.
Con questa configurazione, l'M433 si trasforma da un fucile iniziale instabile in un'affidabile potenza di medio raggio: stabile, versatile e pronto per qualsiasi sfida ti riservi BF6.
Essendo l'unico fucile di precisione disponibile nella beta multigiocatore di Battlefield 6, l'M2010 ESR è la scelta ideale per i giocatori che preferiscono appostarsi su una collina o su un tetto e colpire i nemici da lontano. Con la sua eccezionale potenza e gittata, è un'opzione formidabile per gli aspiranti tiratori scelti, anche se richiede precisione per essere davvero efficace. Naturalmente, si abbina perfettamente alla classe Recon, che garantisce una maggiore velocità di ricarica e la possibilità di stabilizzare la mira trattenendo il respiro.
Per chi desidera massimizzare il suo potenziale a lungo raggio, ecco due delle configurazioni più efficaci per l'M2010 ESR:
Questa configurazione punta tutto sulla potenza di fuoco: alta precisione, dominio a lungo raggio e impatto devastante ad ogni colpo. Perfetta per i giocatori pazienti che mantengono gli angoli e bloccano le linee di tiro.
Questa configurazione offre stabilità e precisione, garantendo al contempo maggiore libertà di movimento negli scontri prolungati. Il caricatore esteso e l'ottica a basso ingrandimento consentono di effettuare colpi di follow-up più precisi senza dover ricorrere a cannocchiali lunghi, rendendolo versatile nelle mappe aperte e negli scontri a media distanza.
Quindi, sia che tu stia bloccando le corsie da distanze estreme o che tu voglia rimanere flessibile nei combattimenti misti, l'M2010 ESR offre prestazioni affidabili in tutta la beta di Battlefield 6.
In Battlefield 6, il fucile a pompa M87A1 è un'arma formidabile in grado di abbattere con un solo colpo avversari fino a dieci metri di distanza. Non sono necessari accessori per ottenere serie di uccisioni con questo fucile, anche se sicuramente non guastano se si desidera massimizzarne il potenziale. Si consiglia di utilizzare l'impugnatura angolata per una maggiore velocità ADS e un laser rosso da 5 mw per una maggiore precisione nel tiro dalla vita. Prova pure altre impugnature sotto la canna; la maggior parte di esse aumenta la velocità ADS di questo fucile.
I proiettili Slug sono un accessorio che vale la pena prendere in considerazione in questo caso. Mentre i proiettili Slug quadruplicano praticamente la distanza di uccisione con un solo colpo con questa pistola, le munizioni Buckshot perdono la loro efficacia. Essenzialmente si trasforma in un DMR a pompa molto più maneggevole. Provatelo e vedete se vi piace più dei Buckshot.
L'M4A1 è una carabina che offre prestazioni eccezionali nei combattimenti ravvicinati e a medio raggio. La sua eccellente maneggevolezza, la rapida cadenza di fuoco, la precisione inaspettata nel tiro dalla vita e il buon tempo di uccisione la rendono una buona scelta come arma primaria per la classe Assalto.
L'M417 A2 è un'ottima scelta per i giocatori che cercano un'arma potente e dall'impatto elevato. Questa carabina è in grado di eliminare i nemici con soli tre colpi e si dimostra efficace contro diverse classi. Con gli accessori giusti, il rinculo può essere ridotto al minimo, rendendola particolarmente adatta per gli scontri a medio-lungo raggio.
La seconda mitragliatrice leggera nella beta di Battlefield 6 è la KTS100 MK8. Nota per il suo potente fuoco di copertura e le rapide eliminazioni, quest'arma eccelle negli scontri a lunga distanza. Sebbene soffra di un forte bloom e di un forte rinculo verticale, gli accessori giusti possono trasformarla in un'opzione straordinariamente precisa per il fuoco continuo.
Battlefield 6 si preannuncia come un gioco caratterizzato dal caos su larga scala per cui la serie è famosa, ma come ha dimostrato la beta, il successo spesso dipende dalla preparazione. Scegliere l'equipaggiamento giusto non significa solo scegliere un'arma, ma anche adattare gli accessori, le impostazioni e lo stile di gioco all'andamento imprevedibile della battaglia. Che tu stia bloccando le corsie con l'M2010 ESR, difendendo gli obiettivi con il KTS100 MK8 o utilizzando l'affidabile M433, ogni modifica che apporti può far pendere la bilancia a tuo favore.
Con l'avvicinarsi del lancio ufficiale, sperimentare diverse configurazioni rimarrà fondamentale per trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Il campo di battaglia premia l'adattabilità e i giocatori che si prendono il tempo necessario per perfezionare le loro configurazioni saranno quelli che detteranno il ritmo di ogni combattimento. Quindi, quando sarà il momento di definire il tuo equipaggiamento, non limitarti alle armi e agli accessori: equipaggiati con un controller SCUF e aggiungi precisione, controllo e personalizzazione al tuo arsenale. Le vere battaglie sono solo all'inizio.